Si può fare Sicurezza Attiva con le Telecamere ? Forse la definizione non è pienamente appropriata, ma ho voluto dare una maggiore utilità alle telecamere che utilizzo sia in casa che in laboratorio, aggiungendo alla preesistente funzione di memorizzazione la possibilità di inviare avvisi, anche perentori, quando necessario. La domotica ci consente di rendere le telecamere più utili di quanto non lo siano state fino a qualche anno fa, ed ora, grazie ad Home Assistant la videosorveglianza diventa davvero entusiasmante.
reolink
Realizzare una #Sirena Autoalimentata è piuttosto facile, in questa guida completa vi mostro come ho realizzato la mia per poterla personalizzare a proprio piacere.
Da qualche anno utilizzo questo prodotto, per connettere in rete luoghi remoti e poter azionare dispositivi a distanza. Questo modello, come molti altri della #teltonika è fondamentalmente un concentrato di tecnologie perché soddisfa integrandone gli elementi, la necessità di avere la #connessione #internet con quella del controllo e comando di dispositivi remoti anche attraverso i vecchi ma pur sempre affidabili SMS.
La Videosorveglianza non è solo sorveglianza ! della serie...quando devi fornire un servizio ad un cliente e ti inventi una soluzione, il #timelapse Project 😎 Alcuni anni fa una impresa edile mi chiese di realizzare dei documenti video a scopo pubblicitario, raccontando per immagini le sue costruzioni e ristrutturazioni, che spesso, possono durare anche molti mesi. Concordammo di utilizzare la tecnica del "Timelapse", ovvero la realizzazione di una moltitudine di scatti fotografici realizzati nell'arco di tempo necessario per il completamento del cantiere e che, opportunamente montati in post produzione, avrebbero consentito di ottenere un efficace video promozionale. In un cantiere le condizioni per realizzare il timelapse sono difficoltose e gli strumenti da mettere in campo devono avere particolari specifiche. In questo video vi racconto quale è stata la mia soluzione e quali componenti ho impiegato.
Dovendo controllare un'ampia facciata di una casa, o montavo due telecamere oppure provavo questa recente telecamera a due obiettivi. In questo video provo brevemente il modello Reolink DUO 2 nella versione POE. Brevemente perché già conosco la qualità del brand ma voglio verificare la sua integrabilità con il sistema domotico Home Assistant e rilevare tutte le entità che vengono fornite. La provo sia con l'integrazione Reolink che con quella ONVIF.
La necessità di trasferire fotogrammi e video da una telecamera di videosorveglianza ad un server può nascere per motivi di sicurezza, volendo "remotarne" il contenuto per motivi di backup o semplicemente perché in qualche situazione desideriamo avere in tempo reale trasferite le immagini in altro luogo. Anche se i moderni recorder (DVR/NVR) e le telecamere stesse offrono funzioni avanzate atte a trasmettere in tempo reale le immagini, ci sono diverse situazioni "customizzate" che richiedono delle funzioni ad-hoc per soddisfare particolari progetti in ambito domotico come nell'industria. In questa seppur semplice guida, vedremo tutti i passaggi dettagliati per realizzare un semplice server NAS, attraverso l'impiego di un software Open Source denominato Open Media Vault . Vedremo come configurarlo, per abilitarne l'accesso con l' FTP ad una o più telecamere di sicurezza che posseggono tale protocollo. Come hardware useremo il nostro poliedrico Raspberry PI e impiegheremo il miglior software Open Source. Va da se che OMV, proprio grazie alle sue grandi potenzialità e servizi, potrà poi essere ulteriormente ampliato ed impiegato anche per applicazioni multimediali o di file services come quelli offerti dai più blasonati brand.
La necessità di trasferire fotogrammi e video da una telecamera di videosorveglianza ad un server può nascere per motivi di sicurezza, volendo "remotarne" il contenuto per motivi di backup o semplicemente perché in qualche situazione desideriamo avere in tempo reale trasferite le immagini in altro luogo. Anche se i moderni recorder (DVR/NVR) e le telecamere stesse offrono funzioni avanzate atte a trasmettere in tempo reale le immagini, ci sono diverse situazioni "customizzate" che richiedono delle funzioni ad-hoc per soddisfare particolari progetti in ambito domotico come nell'industria. In questa seppur semplice guida, vedremo tutti i passaggi dettagliati per realizzare un semplice server NAS, attraverso l'impiego di un software Open Source denominato Open Media Vault . Vedremo come configurarlo, per abilitarne l'accesso con l' FTP ad una o più telecamere di sicurezza che posseggono tale protocollo. Come hardware useremo il nostro poliedrico Raspberry PI e impiegheremo il miglior software Open Source. Va da se che OMV, proprio grazie alle sue grandi potenzialità e servizi, potrà poi essere ulteriormente ampliato ed impiegato anche per applicazioni multimediali o di file services come quelli offerti dai più blasonati brand.
Come realizzare un sistema di allarme antifurto con la domotica di Home Assistant ? si..può...fare ! I componenti li abbiamo già tutti: i sensori Aqara o altri per rilevare l'effrazione, il relè Shelly per far suonare una o più sirene, la tastiera la abilitiamo dal nostro sistema domotico e con un poco di codice scritto in maniera visuale il gioco è fatto.