MULTIMEDIA CREATIVE STUDIO ASTI
Network Sentry - Una sentinella per contrastare sabotaggi alla nostra infrastruttura di rete

Network Sentry

Una sentinella per contrastare sabotaggi alla nostra infrastruttura di rete

Uno ‘slow video’ dove sviluppo il progetto in tempo reale, senza editing, mostrando il processo passo passo.”

La nostra infrastruttura di rete è spesso la dorsale principale attraverso la quale passano le telecamere, la domotica, il nostro antifurto e molti altri dispositivi.
Spesso diamo per scontato che tutto funzioni senza interruzioni e rassicurati dal fatto che di tanto in tanto riceviamo le notifiche di ciò che accade non ci rendiamo conto di nulla se nel frattempo tutto si è spento !

Un taglio dei cavi delle telecamere, o della fibra/rete telefonica, un offuscamento a radiofrequenza, un malfunzionamento della rete occasionale o peggio applicato di proposito può impedire qualunque comunicazione verso l’esterno.

In questo e nei prossimi video vi mostro quello che si puo’ fare utilizzando semplici funzionalità di monitoraggio disponibili in Home Assistant per monitorare i nostri dispositivi.

Se poi abbiamo la fortuna di avere due ambienti da monitorare (casa e ufficio) utilizzando un dialogo incrociato tra i due sistemi, avremo la certezza di essere avvisati qualunque cosa succeda. (ma questa ultima parte la vedremo nell’ultimo video della serie)

Esistono soluzioni già preconfezionate per svolgere questo tipo di servizio ma farlo con le proprie mani è decisamente più istruttivo.

Il video è registrato come se voi foste qui con me ed ha una tempistica da “Slow Vision”, pertanto prendetevi il tempo necessario per seguirmi perché non è un tutorial plug & play 😉​ mi piacerebbe che vedendolo vi accenda la curiosità necessaria per imparare o anche solo cogliere suggerimenti.

Un consiglio: proprio per la modalità con la quale ho realizzato il progetto, praticamente in tempo reale, ci sono diverse correzioni nella logica del codice fatte strada facendo. Pertanto se intendete copiare quello che faccio non fatelo subito, prima guardate i video e dopo se volete provate creare voi stessi. Nella quarta parte infatti ho riscritto la logica delle automazioni e riepilogato lo schema generale.

Buona visione 👋

I 4 video collegati a questo progetto non sono una sorta di guida “How To”, piutosto hanno come obiettivo secondario quello di imparare ad utilizzare alcuni strumenti, entità e modalità di programmazione di Home Assistant perseguendo l’obbiettivo principale.

Indispensabile anche la visione del video

Se hai perso le parti precedenti le trovi qui:
📺 Parte 1: https://youtu.be/zOYmSWK1xtc
📺 Parte 2: https://youtu.be/MWgwo3FiWQs
📺 Parte 3: https://youtu.be/n-V05S2R9kI
📺 Video sul servizio REST: https://youtu.be/nMyxBWkYJCs
📺 Parte 3: https://youtu.be/QW3DjeEJ0fA

➡️ Il componenti del mio SETUP: https://amzn.to/3ZY5gd9

🏘️​ Il SETUP del mio Home Assistant e componenti testati: https://amzn.to/3ZY5gd9

❤️​ SOSTIENI QUESTO LAVORO – Se le tue competenze crescono con i miei contenuti puoi supportarmi nei seguenti modi:

Un ringraziamento di ❤️ ai Supporter che si sono abbonati al canale

📧​ ​CONTATTI
Alla mail aziendale come sugli altri contatti social o telefonici rispondo solo alle richieste di consulenza o info commerciali/professionali (LAVORO !) ma vi ringrazio per tutti i preziosi commenti che mi scrivete, sono sempre molto graditi e cerco, nel limite del possibile, di rispondervi sempre aiutando come posso. Grazie a tutti Voi 👋​

⚠️​ DISCLAMER ⚠️​
I contenuti di questo video, sia in forma promozionale che di tutorial sono realizzati allo scopo di condividere le mie esperienze, conoscenze e sperimentazioni
PERTANTO
Non mi assumo alcuna responsabilità su eventuali malfunzionamenti o danni che potresti arrecare al tuo sistema o ai tuoi componenti hardware e software sui quali operi e che potrebbero inoltre invalidare le garanzie originali, ne su eventuali acquisti indotti dai contenuti video che potrebbero, mio malgrado, non essere idonei, non soddisfacenti o errati.

homeassistant #hassos #domotica #homeautomation #imieiappuntionline #ik1zyq #bonetto #robertodomotico #maker #making #smarthome

Per necessità di ASSISTENZA e/o CONSULENZA professionale visita questa pagina

#homeassistant #domotica #homeautomation #imieiappuntionline #ik1zyq #bonetto #robertodomotico #maker #making #smarthome

NOTE: Il mio lavoro consiste nel rendere fruibile al mio cliente un progetto che sia funzionale alle sue specifiche esigenze. Questo mi colloca nella complessa filiera commerciale, tra coloro che in qualità di tecnici specialisti sono dei veri e propri guru di ogni singolo componente hw-sw e chi vende prodotti a se stanti ma non offre integrazione o consulenza sistemistica. Mi trovo quindi immancabilmente a dover acquisire per ogni singolo componente le essenziali conoscenze che consentano di sfruttarne le potenzialità nel modo migliore possibile. In rete sono già presenti innumerevoli guide, articoli e video tutorial relativi agli argomenti in questione; il motivo per cui realizzo alcune guide è per raggrupparne alcuni elementi per me essenziali, mantenere una catalogazione storica delle sperimentazioni e allo stesso tempo, renderne disponibili i contenuti a terzi, qualora ne possano cogliere una qualche utilità.

⚠️​ DISCLAMER ⚠️​ Non si assume alcuna responsabilità diretta e indiretta per eventuali danni o malfunzionamenti derivanti dall’applicazione di consigli, esempi, indicazioni tecniche, link e guide presenti in questo documento.

Per documentarmi mi sono avvalso di diverse fonti e fornitori di prodotti reperibili in rete ai seguenti indirizzi:

Nell’articolo possono essere presenti link a prodotti che abbiamo acquistato e impiegato nelle prove, sappiate che In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei, ovvero non cambia nulla per voi se acquisterete dai medesimi link ma sosterrete l’autore dell’articolo nella continua sperimentazione e creazione delle guide, grazie